I Convegni di Santo Spirito 2025 celebrano il libro come memoria dell’anima, intrecciando storia, arte e spiritualità. Dopo l’anteprima con Eugenio Giani su Pietro Leopoldo, il programma vede la partecipazione di studiosi e personalità di rilievo. Un momento speciale sarà l’intervento del filosofo Massimo Cacciari in ricordo di Padre Gino Ciolini, figura cardine della comunità agostiniana. L’evento coincide con la riapertura del fondo antico della Biblioteca di Santo Spirito, restituendo alla città un prezioso patrimonio culturale.
La Comunità Agostiniana di Santo Spirito è lieta di presentare l’edizione primaverile dei Convegni di Santo Spirito 2025, dedicata al tema del libro come memoria dell’anima, con particolare attenzione ai cantorali e ai manoscritti custoditi nella nuova Biblioteca di Santo Spirito.
Il programma, realizzato con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze, Comune di Montepulciano e Comune di Sansepolcro, è stato annunciato durante una conferenza stampa presso la Regione Toscana, alla presenza del Presidente Eugenio Giani, del Priore di Santo Spirito, Padre Giuseppe Pagano, del professor Giovanni Cipriani e di rappresentanti delle amministrazioni locali dei comuni patrocinatori: Firenze, Sansepolcro, Pienza e Montepulciano.
L’edizione di quest’anno ha avuto un’introduzione di prestigio, con la presentazione del libro di Eugenio Giani su Pietro Leopoldo, un’opera che ha offerto spunti di riflessione sulla storia della Toscana e sulla tradizione culturale che lega diversi territori della regione.
Questa edizione dei Convegni nasce in occasione della riapertura del fondo antico della Biblioteca di Santo Spirito, che sarà inaugurato il 6 maggio 2025, riportando alla luce un prezioso patrimonio storico e culturale. Un evento che rende omaggio a Padre Stanislao Bellandi, figura centrale nella valorizzazione della tradizione culturale del convento, già promotore della fondazione di un Bollettino Storico e della Biblioteca Agostiniana, con la traduzione e la stampa delle opere di Sant’Agostino.
La tradizione culturale del convento affonda le sue radici nei primi anni del Trecento, con Padre Luigi Marsili, che promosse il dialogo con grandi intellettuali come Petrarca e Boccaccio. Nel corso dei secoli, Santo Spirito ha ospitato figure illustri, tra cui Michelangelo, che, per gratitudine, donò ai frati un pregevole Crocifisso ligneo.
Oggi, la comunità agostiniana, insieme ai suoi collaboratori, porta avanti questa eredità di apertura e dialogo, coinvolgendo biblioteche e comuni toscani legati alla storia dell’Ordine Agostiniano. Anche laddove la presenza dei frati non è più attiva, il pensiero di Sant’Agostino e il patrimonio storico e artistico dell’Ordine continuano a vivere. Un esempio significativo è Frate Dionigi da Sansepolcro, amico di Petrarca, a cui donò una copia delle Confessioni.
Questa edizione si inserisce in un percorso che, nel tempo, è stato portato avanti con passione e dedizione, grazie anche all’impegno di Padre Gino Ciolini, la cui memoria sarà idealmente celebrata attraverso la partecipazione del filosofo Massimo Cacciari, che interverrà nel ciclo di incontri.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo programma ricco di storia, arte e cultura, in continuità con la tradizione del Convento di Santo Spirito.
Ecco di seguito il programma dei Convegni:
Marzo:
- 4 marzo, ore 17.00: Giovanni Cipriani presenta il libro di Eugenio Giani Pietro Leopoldo – Il Granduca delle Riforme. Sarà presente l’autore. Esposizione filatelica sul libro di Eugenio Giani a cura di Fabrizio Fabrini.
- 6 marzo, ore 12.00: Conferenza stampa presso Palazzo Sacrati-Strozzi, Sala Esposizioni.
- 16 marzo, ore 10.30: Santa Messa nel ventesimo anniversario della morte di Padre Gino Ciolini.
- 28 marzo, ore 17.30: Massimo Cacciari “Intelligenza e Spirito”. Ricordando Padre Gino Ciolini. Ore 16.30: Visita guidata del percorso di Santo Spirito.
- 29 marzo, ore 15.00: Stati Uniti d’Europa: un’utopia necessaria! Organizzato da www.statiunitieuropa.com con la Fondazione Caponnetto.
Aprile:
- 8 aprile, ore 17.30: Lorenzo Calvani e Giovanni Cipriani presentano il libro Le lapidi del Chiostro del Convento di Santo Spirito. Ore 16.30: Visita guidata del percorso di Santo Spirito.
- 14 aprile, ore 17.00: Concerto “Passione di Cristo” secondo Giovanni di Francesco Corteccia (1502-1571), Quartetto Clemente Terni. Voce recitante Amerigo Fontani.
- 29 aprile, ore 17.30: Paola Scortecci (archivista di Sansepolcro) “Le Confessioni di S. Agostino al centro di un percorso culturale tra Dionigi, Petrarca e Marsili”. Ore 16.30: Visita guidata del percorso di Santo Spirito.
Maggio:
- 6 maggio, ore 17.30: Silvia Melloni “Il recupero della biblioteca di Santo Spirito”. Dopo la conferenza, visita della biblioteca per gruppi. Ore 16.30: Visita guidata del percorso di Santo Spirito.
- 13 maggio, ore 17.30: Ada Labriola e Gianlorenzo Pignatti Morano “I corali della chiesa di Santo Spirito. Un episodio poco noto del Rinascimento fiorentino”.
- 17 maggio, ore 20.30 e 21.30: “NOI FUMMO. Vite illustri e meno illustri dal Chiostro dei Morti”. La Compagnia delle Seggiole con testo di Riccardo Ventrella.
- 18 maggio, ore 20.30 e 21.30: “NOI FUMMO. Vite illustri e meno illustri dal Chiostro dei Morti”. La Compagnia delle Seggiole con testo di Riccardo Ventrella.
- 22 maggio: Festa di Santa Rita.
- 24 maggio, ore 15.30: Presentazione del libro La goccia che apre le ombre di Lucia Aterini. Testimonianza di Claudia Francardi.
- 26 maggio, ore 17.30: Don Manlio Sodi e Davide Rondoni “Il libro, memoria dell’anima. Tre millenni di cultura: quale futuro?”. Ore 16.30: Visita guidata del percorso di Santo Spirito.
- 27 maggio, ore 17.30: Profeti e seminatori di speranza del cattolicesimo fiorentino del Novecento. Viaggio nella memoria con Antonio Lovascio e Antonella Maraviglia. Ore 16.30: Visita guidata del percorso di Santo Spirito.
- 31 maggio: Pellegrinaggio Roccaporena – Cascia.
Mese di settembre: Programma con il comune di Montepulciano.
Nei chiostri del convento si terrà l’inaugurazione di un’importante esposizione dedicata ai libri antichi e alle mostre filateliche, che offrirà un affascinante viaggio nella storia della cultura e del pensiero attraverso preziose testimonianze scritte e iconografiche.
Le mostre saranno incentrate su grandi figure che hanno segnato la storia culturale, religiosa e civile, tra cui:
- Michelangelo Buonarroti, genio del Rinascimento italiano, la cui opera e il cui legame con Santo Spirito verranno esplorati attraverso documenti e riproduzioni;
- Sant’Agostino e gli Agostiniani a Firenze, un percorso che evidenzia l’influenza del pensiero agostiniano sulla città e il suo patrimonio spirituale e artistico;
- Piero Bargellini, il sindaco di tutti, protagonista della Firenze del Novecento e figura di riferimento per la tutela del patrimonio cittadino;
- Giorgio La Pira, simbolo di impegno politico e spirituale, promotore della pace e del dialogo tra i popoli;
- Don Lorenzo Milani, sacerdote ed educatore, il cui messaggio di giustizia sociale e diritto all’istruzione continua a ispirare generazioni.
Queste esposizioni rappresentano un’occasione unica per riscoprire il valore del libro e della scrittura come strumenti di conoscenza e memoria collettiva, inserendosi perfettamente nel tema dei Convegni di Santo Spirito 2025.
